
Cos’è l’uroflussometria
L’uroflussometria è un test diagnostico utilizzato in urologia per valutare il flusso urinario durante la minzione. Questo test fornisce informazioni importanti sulla funzione del tratto urinario inferiore e può essere utile nella valutazione di disturbi urinari, come l’ipertrofia prostatica benigna, l’indebolimento del muscolo detrusore o altre condizioni che possono influenzare il flusso urinario.
In che cosa consiste
Il paziente viene invitato a urinare in uno strumento chiamato uroflussometro, che misura il volume di urina espulso e la velocità con cui essa viene espulsa. Questi dati vengono poi utilizzati per generare una curva di flusso urinario che fornisce informazioni sul modo in cui l’urina scorre attraverso l’uretra. Il test può aiutare a identificare eventuali ostacoli o problemi nel flusso urinario e può essere utilizzato per monitorare la progressione di determinate condizioni nel tempo.
L’uroflussometria è un test non invasivo e relativamente semplice da eseguire.
Valori normali
Per quanto attiene a valori, il flusso urinario massimo (Qmax) è senza dubbio il parametro più rilevante in termini di risultati per valutare la situazione clinica dei pazienti. Se di sesso maschile, questo valore deve essere di almeno 15 ml/sec, mentre se di sesso femminile deve essere di minimo 20 ml/sec. Dei valori più bassi posso far pensare che i pazienti abbiano una ostruzione infra-vescicale.
I valori normali tuttavia, variano in base all’età, al sesso e ad altri fattori individuali. L’interpretazione dei risultati dell’uroflussometria dovrebbe essere effettuata da un professionista sanitario, come un urologo, che tiene conto dei dati clinici e delle condizioni specifiche del paziente.
Dove si fa l’uroflussometria
Qualori desideri effettuare questo esame a Bari, può contattare lo studio Rea Salus chiamando il numero 080.5612082 o inviando un messaggio.
Indirizzo Via Salvatore Matarrese 11/5, Bari
Orari di apertura lun - ven: 9:00 - 13:00 / 15:00 - 19:00