Approfondimenti

Misurazione della pressione arteriosa

misurazione pressione arteriosa

La pressione arteriosa è la pressione esercitata dal sangue sulle pareti delle arterie che distribuiscono il sangue nell’organismo.
Si tratta di un parametro che permette di valutare le condizioni generali del paziente e dipende da due principali fattori: la quantità di sangue che il ventricolo sinistro del cuore spinge nell’aorta e la resistenza al flusso sanguigno opposta dai vasi. Maggiore sarà la pressione arteriosa, maggiore sarà lo sforzo del cuore per pompare il sangue.

L’importanza della prevenzione

Il controllo della pressione arteriosa ha un ruolo vitale, in quanto sono circa 15 milioni gli italiani affetti da ipertensione arteriosa e solo la metà di essi è consapevole di avere questo problema.

L’ipertensione (ossia la pressione alta) può comportare danni al cuore e ai vasi sanguini di organi come il cervello e i reni. Le conseguenze potrebbero essere l’infarto, l’aumento di volume del cuore e l’insufficienza cardiaca. La prevenzione, ossia controllare la pressione arteriosa, è fondamentale perché l’ipertensione è un killer silenzioso, che conta fino a 10 milioni di morti all’anno.

Anche l’ipotensione può provocare danni molto importanti, oltre ad impedire alla persona di condurre una vita normale, specialmente se la stessa è duratura.

Pressione arteriosa sistolica e diastolica

Poiché il cuore immette il sangue nelle arterie in maniera discontinua, vi sono due momenti:

  • fase di sistole: il momento in cui il cuore pompa il sangue nelle arterie, durante il quale la pressione del sangue è massima, o sistolica;
  • fase di diastole: il momento in cui il cuore si riposa e ricarica per il prossimo battito, durante il quale la pressione del sangue nelle arterie è minima, o diastolica.

I valori ottimali della pressione arteriosa

Esistono dei valori ottimali per quanto riguarda la pressione arteriosa:

  • pressione arteriosa sistolica (PAS): 120 mmHG;
  • pressione arteriosa diastolica (PAD): 80 mmHG.

Tuttavia avere dei valori perfetti non è da tutti, anzi è molto difficile, per cui sono da considerarsi ottimali i valori compresi nei seguenti intervalli:

  • PAS: 110 – 140 mmHg
  • PAD: 70 – 90 mmHg

Cause delle variazioni della pressione arteriosa

La pressione arteriosa subisce delle fluttuazioni in base ad un elevato numero di fattori che incidono su di essa:

  • attività fisica;
  • temperatura;
  • stato d’animo;
  • cattiva alimentazione;
  • consumo di alcool;
  • fumo;
  • età;
  • sesso;
  • patologie presenti.

Presso lo studio ReaSalus puoi prenotare una visita cardiologica a Bari, durante la quale eseguiremo anche la misurazione della pressione arteriosa. Puoi chiamare il numero 080.5612082 per prenotare una visita o ricevere maggiori informazioni su costi e disponibilità.

icona indirizzo
Indirizzo Via Salvatore Matarrese 11/5, Bari
icona orari apertura
Orari di apertura lun - ven: 9:00 - 13:00 / 15:00 - 19:00

Vuoi prenotare un esame?


CONTATTACI ORA