
Nell’ambito della cardiologia, l’esame diagnostico ECG, ossia l’elettrocardiogramma, ricopre un ruolo fondamentale per studiare il funzionamento del cuore, quanto a ritmo ed attività elettrica, e capire di conseguenza il suo stato di salute, ossia se funziona bene o meno, detta in parole povere. Cerchiamo di approfondire la questione.
Che cosa si vede con l’elettrocardiogramma?
L’elettrocardiografo è lo strumento che permette di registrare l’attività del cuore e restituirla graficamente su carta attraverso il cosiddetto tracciato elettrocardiografico. Grazie all’elettrocardiogramma il cardiologo può osservare se il cuore funziona correttamente o se la sua attività presenta anomalie e malfunzionamenti.
Perché si fa l’elettrocardiogramma?
Se ti stai chiedendo quando è il caso di fare un elettrocardiogramma, devi sapere che l’esame viene richiesto quando il medico riscontri o sospetti disturbi cardiaci quali aritmie o squilibri elettrolitici, come anche quando il paziente riscontra sintomi quali dolore toracico, respirazione faticosa, svenimento, giramenti di testa, palpitazioni o debolezza costante.
A cosa serve dunque l’elettrocardiogramma? Permette di rilevare:
- la presenza di aritmie cardiache;
- un’ischemia o un infarto del miocardio;
- le alterazioni di atri e/o ventricoli;
- alterazione dell’attività elettrica.
Ma non solo, l’elettrocardiogramma permette di verificare gli esiti di un precedente attacco di cuore, l’attività del pacemaker, le conseguenze a discapito del cuore dell’utilizzo di determinati farmaci.
Come si esegue l’elettrocardiogramma
L’elettrocardiogramma è un esame assolutamente non invasivo e non richiede particolari preparazioni, tuttavia in alcuni casi specifici, come per i portatori di pacemaker o pazienti sottoposti a cure farmacologiche, è bene informare in maniera preliminare il cardiologo che si occuperà dell’esecuzione dell’esame.
Esistono 3 tipi di elettrocardiogramma:
- elettrocardiogramma a riposo: il paziente è disteso su un lettino, gli vengono applicati sul corpo gli elettrodi dell’elettrocardiografo che rilevano l’attività del cuore durante una normale respirazione;
- elettrocardiogramma secondo Holter: viene monitorata l’attività cardiaca del paziente per circa 24/48 ore attraverso un elettrocardiografo portatile;
- elettrocardiogramma sotto sforzo: registrazione dell’attività cardiaca del paziente durante un esercizio fisico effettuato in studio.
Elettrocardiogramma a Bari
Presso lo studio ReaSalus di Bari eseguiamo elettrocardiogrammi e visite cardiologiche. Puoi chiamare il numero 080.5612082 per prenotare l’esame o ricevere maggiori informazioni su costi e disponibilità.
Indirizzo Via Salvatore Matarrese 11/5, Bari
Orari di apertura lun - ven: 9:00 - 13:00 / 15:00 - 19:00