Approfondimenti

Distorsione alla caviglia: quale esame eseguire?

distorsione caviglia

Una delle distorsioni più comuni è la distorsione alla caviglia, le cui conseguenze possono interessare muscoli, legamenti e tendini. Capita spesso infatti di effettuare un movimento sbagliato, eccessivo a livello articolare, che provoca poi un forte dolore dovuto al trauma e causa problemi a livello di articolazione.

Pur se di facile identificazione, a causa del gonfiore alla caviglia o alla presenza di ematomi nella zona interessata, il consiglio resta quello di rivolgersi ad uno specialista che riesca a capire l’entità del problema e le conseguenze che può portare alla persona che ha subito una distorsione, ma anche a trovare una corretta terapia in base alle cause che hanno provocato il trauma.

Le stesse possono ad esempio essere ricercate in un movimento sbagliato o azzardato nella routine quotidiana, o in una forte sollecitazione della zona da parte di chi svolge un’intensa attività fisica, sportiva, quindi essere riconducibile a delle criticità croniche a carico del paziente.

Dunque qual è l’esame diagnostico più indicato per chi ha avuto una distorsione alla caviglia?

Anzitutto, bisogna specificare che la prima fase subito dopo il trauma non è quella più indicata per eseguire gli esami diagnostici in quanto la caviglia probabilmente è soggetta a gonfiore. Dunque la prima cosa da fare è cercare di far passare il gonfiore. Quando quest’ultimo viene meno, si possono eseguire tre tipologie di esami di diagnostica legata a traumi di tipo distorsivo: radiografia, ecografia e risonanza magnetica. Ma come scegliere quale sia quello più indicato? Proviamo a spiegarlo.

Radiografia

Qualora a causa di una distorsione alla caviglia il paziente pare non reggere abbastanza il peso del proprio corpo, è probabile che ci si trovi di fronte ad una frattura del malleolo o del metatarso, dunque si rende necessaria una radiografia per confermare la potenziale frattura.

Ecografia

Se a seguito della distorsione alla caviglia la mobilità del paziente è ridotta e questi accusa un forte dolore, le cause potrebbero essere riconducibili a lesioni ai tendini. In questo caso un’ecografia permetterà di capire se tendini e legamenti della caviglia sono sani o in cattive condizioni.

Risonanza magnetica

La risonanza magnetica è sicuramente l’esame più approfondito che si possa eseguire, in quanto restituisce immagini molto dettagliate della zona che viene esaminata, nel nostro caso la caviglia. Spesso questo esame viene eseguito a seguito di uno dei precedenti, per entrare più nei particolari, quando si nota che le condizioni del paziente non sono ottimali e si valuta l’idea di un intervento.

Qualora dovessi eseguire uno di questi esami a Bari, puoi contattarci al numero 080 5612082 o inviarci un messaggio.

icona indirizzo
Indirizzo Via Salvatore Matarrese 11/5, Bari
icona orari apertura
Orari di apertura lun - ven: 9:00 - 13:00 / 15:00 - 19:00

Vuoi prenotare un esame?


CONTATTACI ORA